Mese: Gennaio, 2024

Festa degli anniversari di matrimonio 2024

Volantino Festa Famiglia

Si avvicina la festa della Santa Famiglia a fine gennaio; ecco il programma delle celebrazioni:

Venerdì 26 gennaio ore 15.30-15.45 breve preghiera con le famiglie della scuola dell’infanzia
Sabato 27 gennaio, durante la S. Messa delle ore 18.00 accogliamo:
-le coppie che hanno partecipato al corso in preparazione al matrimonio
-le coppie degli anniversari del I-II anno di matrimonio.
Preghiamo per le coppie conviventi in vista di una possibile scelta definitiva.
Al termine, aperitivo e incontro “famiglie forti”, aperto a tutte le famiglie con figli in età scolare.
domenica 28, durante la S. Messa delle ore 11.00 celebriamo i lustri degli anniversari di matrimonio (avvisare in sacrestia riguardo la propria presenza).
Alle 12.30 consueto pranzo comunitario, previa iscrizione (al massimo entro mercoledì 24 gennaio… e comunque fino ad esaurimento posti).
Da domenica 28 sarà disponibile l’icona della Santa Famiglia, che si può portare a turno in casa propria per la preghiera familiare, come segno di benedizione.
Ogni turno può durare una settimana, previa prenotazione in sacrestia.
Per la prenotazione al pranzo e la visione del menù, vedi volantino qui sotto

 

Avvento di carità… 3×1 = tanto!

La nostra iniziativa di carità di avvento è stata accolta con molta generosità!
Attraverso le offerte nella bussola, la vendita dei libri e dei semi, è stata raccolta la somma di 3400€. Questa cifra sarà donata a tre sacerdoti nel Vicariato di Pucallpa per le opere di carità verso la Casa dei Bambini e l’acquisto di viveri.
Ringraziamo per la collaborazione, genuina e preziosa!!

Questa era la proposta:
L’iniziativa di carità per questo tempo verso il Natale è rivolta a sostenere alcune attività nel Vicariato di Pucallpa in Perù. Sono tre:
1. La “casa dei bambini” (luogo di accoglienza per i piccoli abbandonati o bisognosi di cure), gestita da padre Massimo, della Operazione Mato Grosso
2. La “mensa dei poveri”, gestita da padre Antonio, in uno dei quartieri più affamati della città
3. “Sacchi di riso per gli indigeni”, attività gestita da padre Josè per le comunità nella foresta.
Chi volesse collaborare, può farlo con una offerta nella bussola con l’indicazione PERÙ.   Grazie!

Tra Noi 07/01/24 – Anno XXVIII numero 1

  • Un saluto da Assisi
  • Celebrazioni dall’8 al 20 gennaio
  • Memoria dei defunti
  • Io la trippa la mangio
  • Festa degli anniversari di matrimonio
  • Avvento di Carità… 3×1=tanto
  • Rendiconto Caritas Parrocchiale settembre-dicembre 2023
  • Mercatini natalizi Caritas 2023
  • Riaperture
  • Cambio link servizio radio
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Mercatini natalizi Caritas 2023

Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno contribuito ad allestire i banchi vendita e che hanno effettuato acquisti o che hanno fatto delle offerte. La vostra generosità ci ha permesso di raccogliere una somma significativa  che ci servirà durante l’anno ad aiutare le famiglie in difficoltà che si rivolgono al nostro centro d’ascolto.

Un saluto da Assisi

Con il gruppo adolescenti 2007 e 2008 siamo andati ad Assisi per conoscere i luoghi e la vita di San Francesco e Santa Chiara. In questo incredibile viaggio ci hanno accompagnati i nostri tre educatori Matteo, Edoardo e Marta con Don Andrea: partenza dal sagrato della nostra chiesa con pullmino e macchina del Don. Prima tappa Forlì, dove portiamo a termine una delle tante e stravaganti sfide proposte dai nostri educatori (ballare “una zia che sta a Forlì” con degli autoctoni). Dopo questa breve parentesi ci siamo diretti ad Assisi: appena arrivati conosciamo le suore francescane che ci hanno ospitato.
Una breve introduzione del posto e poi via alla visita della chiesa di Santa Chiara e del Santuario della Spogliazione. A fine giornata cena, gioco serale e poi tutti a letto. Il secondo giorno sveglia, colazione e poi subito a visitare il tugurio e la chiesa di Santa Maria degli Angeli dove, tra un abbraccio ad un frate e una camminata a piedi scalzi, incontriamo il nostro Don Marco (salesiano); dopo una mattinata impegnativa pranziamo in un ristorante con piatti tipici e poi ritorno a casa per il riposino pomeridiano. Nel pomeriggio visita alla basilica di San Francesco e poi tempo libero per esplorare il posto.
Alla sera cena con le suore, gioco serale e tutti a letto.
Arrivati purtroppo all’ultimo giorno ci svegliamo, facciamo colazione, facciamo le valige e salutiamo le suore.
Prima di tornare a Cinisello facciamo tappa a Perugia per visitare un convento di suore di clausura ma purtroppo, causa influenza, non ci è stato possibile incontrarle. Allora decidiamo di espatriare all’estero, ovvero a San Marino: pranzo, visita della piccola Repubblica e poi ripartiamo direzione casa. Questo  viaggio è stata una bella esperienza che consigliamo a tutti i parrocchiani di fare il prossimo febbraio.
                                                    Simone Caputo

Io la trippa me la mangio

La nostra cucina parrocchiale ci offre un gustoso piatto di trippa da asporto (se possibile portare un contenitore) al costo di 10 €;  la distribuzione avverrà nei giorni di: sabato 13 (ore 19.00) e domenica 14 gennaio (dalle ore 10.00 fino alle 12.00).
Prenotarsi al bar dal 4 all’11 gennaio (ore 17.00-18.00)

Sabatour a Soncino – 25 novembre 2023

L’imponente rocca fortificata di Soncino è testimonianza del passato storico del paese: dalla Serenissima di Venezia al Ducato di Milano, la storia è passata e le molte chiese con bellissimi affreschi lo ricordano. Il Museo della Stampa riporta a tempi lontani: qui abbiamo ammirato la prima Bibbia stampata in ebraico, e abbiamo ricevuto le prime parole del libro della Genesi “Dio creò il cielo e la terra”. Era iniziato così il lungo percorso per divulgare la cultura. Grazie come sempre agli organizzatori.                     Maria Piera
Per vedere tutte le foto clicca qui