Mese: Giugno, 2023

Tu X Tutti: chi è “mio prossimo”?

Cominciano i giorni dell’oratorio estivo, che vedono coinvolti bambini e animatori, cuochi e collaboratori adulti, mentre i ragazzi di terza media, di quinta superiore e dell’università si preparano per i loro esami. Il motto “Tu x tutti” vuole evocare la parola “cura” e la sua messa in pratica reciproca: sarà la spinta che ci farà andare incontro agli altri con un invito costante a metterci in gioco in prima persona. Capire il bisogno dell’altro, sapersi spendere per gli altri con responsabilità e gratuità, avere lo slancio a farsi vicini a tutti con rispetto e stima, saranno le nostre sfide costanti. “Prendersi cura” ha a che fare con l’amore. Quando al Signore Gesù, viene fatta la domanda provocante: «e chi è mio prossimo?», immediatamente Lui racconta la parabola del Buon Samaritano, con i suoi gesti preziosi. L’amore che ci metti nel prenderti cura vale anche per le altre cose, per il creato, per la nostra casa comune, per i nostri quartieri e città. Questo prendersi cura è una caratteristica da coltivare fin da bambino per rendere migliore il mondo, per realizzare la propria vocazione, per non escludere nessuno dal nostro sguardo. Una persona aperta e attenta, carica di passione e piena di amore per il prossimo, non può che accogliere con gioia l’invito a essere «TuXTutti», fin da bambino!
                                                                                                    Don Andrea
Per vedere una coreografia sul campo dell’oratorio clicca qui

 

 

Tra Noi 04/06/23 – Anno XXVII numero 22

  • Qualcosa che brilla
  • Inaugurazione nuovo campo dell’oratorio
  • Oratorio estivo
  • Festa famiglie scuola dell’infanzia
  • Emergenza Emilia Romagna
  • Corso di preparazione al matrimonio
  • Uscita famiglie a Canzo
  • Cambio Orario S.Messe
  • Anteprima Meeting
  • Procesione Corpus Domin
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Uscita famiglie a Canzo

Per sabato 17 giugno anticipiamo che si potrà cogliere una bella occasione di condivisione di gruppo per le famiglie.
Partenza alle ore 8 per Canzo con le proprie auto.
Da lì a San Miro e Terz’alpe… Un po’ si riflette, un po’ si cammina, un po’ si sta insieme… Naturalmente pranzo al sacco!

Qualcosa che brilla – Inaugurando il nuovo campo

A volte ci si può emozionare. Succede come un brivido imprevisto, sottopelle, che ci raggiunge mentre si pensa ad altro. Come un raggio di sole che si fa largo, anche solo per poco, tra un cielo di nuvolosa primavera. Quel momento un po’ magico va raccolto, gustato e conservato. Poi si ricomincia. Succede a tutti qualcosa del genere: attimi che offrono un senso bello alla vita, in tante faccende affaccendata. A me capita mentre sto attraversando il nuovo campo dell’oratorio. Mi fermo e noto questi dettagli, tutti in contemporanea: un posatore pettina il manto nuovo, altri preparano il fondo del campetto di sabbia per stendere il manto precedente, di cui la Serenissima si fa carico nelle spese (ma quanto costa oggi smaltire l’erba sintetica!); gli uomini riordinano la cucina e preparano per la festa, scaricando gli alimenti da un furgone; in chiesa le donne puliscono il pavimento, come ogni settimana, ma ancora meglio per le prime comunioni; nella scuola dell’infanzia, oltre al compito ordinario della cura dei piccoli, sento i rumori per dei lavori di manutenzione; noto Ali raccogliere la spazzatura, un po’ ovunque (impareremo mai a lasciare pulito?); altre donne chiedono le chiavi per lavori di segreteria; immagino anche che qualche anziano stia pregando in casa propria. Questa è la fotografia di un solo attimo. Altri suoni e persone riempiranno la giornata della nostra comunità. Mi fermo dunque, e raccolgo tutto questo muoversi come una leggera emozione. Sembriamo davvero come formichine che spostano elefanti.
Cosa faremmo da soli?
Arriviamo dunque ad inaugurare il nuovo campo dell’oratorio. Il taglio del nastro è solo l’ultimo istante di un lungo processo: abbiamo riflettuto e condiviso pensieri e suggerimenti, nel consiglio pastorale e nella Serenissima; ci siamo confrontati sulle reali risorse economiche della nostra comunità e sulle diverse proposte che ci giungevano dalle imprese; abbiamo cercato una sintonia generale, per sostenere uno sforzo comune. Ora raccogliamo questo attimo, ma custodiamo nella memoria lo svolgersi di tutti questi passaggi importanti. Tanti, a piedi scalzi o con le scarpe, giocheranno su questi campi e nei nostri spazi comuni, costruiranno amicizie, avranno qualcosa di bello da raccontare, forse perfino si scontreranno (si sa, con tanti palloni che corrono…) ma ci sarà sempre il modo per riprendere. Sono storie che Dio ci concede di vivere nel nostro modesto fazzoletto di terra: storie piccole, ma sufficienti per dare senso alla vita. É qualcosa che brilla.  Un’emozione, chissà. Poi si ricomincia.   Grazie!                                                          Don Andrea

Oratorio estivo – Tu per Tutti – Chi è “mio prossimo”?

Sono terminate le iscrizioni, siamo tantissimi e siamo pronti ad iniziare!!!
Domenica 11 giugno durante la S. Messa delle 9.45 verrà consegnato il mandato educativo agli animatori che presteranno il loro servizio durante il periodo estivo

 

Chi è il mio prossimo? L’oratorio feriale si svolgerà dal 12 giugno fino al 14 luglio 2023. Le iscrizioni sono già aperte, dal lunedì al venerdì ore 16.30-17.30.

Sul sito della parrocchia si possono scaricare i vari moduli per le iscrizioni.
Nei lunedì 8, 15, 22, 29 maggio e 5 giugno i nostri adolescenti saranno impegnati a seguire la formazione animatori per poter affrontare al meglio l’estate.

Per i bambini residenti a Cinisello che avranno bisogno di un educatore o un accompagnatore adeguato, invitiamo ad iscriversi entro il 25 maggio, per avanzare la richiesta nei tempi consentiti.

Volantino oratorio estivo 2023                        Modulo iscrizione oratorio feriale 2023

Nei lunedì 8, 15, 22, 29 maggio e 5 giugno i nostri adolescenti saranno impegnati a seguire la formazione animatori per poter affrontare al meglio l’estate.

 

Festa famiglie nella scuola dell’infanzia

Riprende la consuetudine di celebrare la fine dell’anno scolare con una bella occasione di condivisione. Giochi, preghiera, un bel pranzo e ci ringraziamo insieme… Sabato 10 giugno, dalle ore 10.45.