Mese: Gennaio, 2023

Tra Noi 15/01/23 – Anno XXVII numero 2

  • Cronache da San Pio X: settembre-dicembre 2022
  • Festa della Sacra Famiglia 28/29 gennaio
  • Predella Pala Oddi di Raffaello…al gusto di cioccolata
  • Iscrizioni catechismo seconda elementare
  • In cammino verso Fatima
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Predella Pala Oddi di Raffaello..al gusto di cioccolata

Data la difficoltà di una visita di gruppo al museo, domenica 15 gennaio, alle ore 16.00, siamo invitati in oratorio per ammirare, in modo alternativo, questa opera d’arte insieme e condividere anche un po’ di merenda…

Per vedere il video della presentazione, cliccare qui

Tra Noi 08/01/23 – Anno XXVII numero 1

  • Dal messaggio di Sua Santità Francesco – LVI Giornata mondiale della Pace 1° gennaio 2023
  • Dialoghi di Pace
  • In vista della Festa della Saca Famiglia
  • Festa della Famiglia e celebrazione dei lustri
  • Predella Pala Oddi di Raffaello
  • In cammino verso Fatima
  • Rendiconto Caritas Parrocchiale settembre-dicembre
  • Lotteria di Don Bosco
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Dal messaggio di Sua Santità Francesco – LVI Giornata mondiale della Pace 1° gennaio 2023

Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace «Riguardo poi ai tempi e ai momenti, fratelli, sapete bene che il giorno del Signore verrà come un ladro di notte».
1. Anche se gli eventi della nostra esistenza appaiono così tragici e ci sentiamo spinti nel tunnel oscuro e difficile dell’ingiustizia e della sofferenza, siamo chiamati a tenere il cuore aperto alla speranza, fiduciosi in Dio che si fa presente, ci accompagna, ci sostiene nella fatica e orienta il nostro cammino.
2. Il Covid-19 ci ha fatto piombare nel cuore della notte, destabilizzando la nostra vita ordinaria, ribaltando l’apparente tranquillità anche delle società privilegiate, generando sofferenza, causando la morte di tanti nostri fratelli.
3. … Che cosa abbiamo imparato da questa situazione di pandemia? … La più grande lezione che il Covid-19 ci lascia in eredità è la consapevolezza che abbiamo tutti bisogno gli uni degli altri e che nessuno può salvarsi da solo. … abbiamo potuto, dall’altra, fare scoperte positive: un benefico ritorno all’umiltà; un senso rinnovato di solidarietà che ci incoraggia a uscire dal nostro egoismo per aprirci alla sofferenza degli altri e ai loro bisogni; nonché un impegno, in certi casi veramente eroico, di tante persone che si sono spese perché tutti potessero superare al meglio il dramma dell’emergenza. …
4. Nel momento in cui abbiamo osato sperare che il peggio della notte della pandemia fosse stato superato, una nuova terribile sciagura si è abbattuta sull’umanità. Un’ulteriore guerra guidata da scelte umane colpevoli. La guerra in Ucraina miete vittime innocenti e diffonde incertezza in modo diffuso.
5. … Dobbiamo rivisitare il tema della garanzia della salute pubblica per tutti; promuovere azioni di pace per mettere fine ai conflitti e alle guerre che continuano a generare vittime e povertà; attuare chiare ed efficaci misure per far fronte al cambiamento climatico; combattere il virus delle disuguaglianze e garantire il cibo e un lavoro dignitoso per tutti, sostenendo quanti non hanno neppure un salario minimo. Abbiamo bisogno di sviluppare l’accoglienza e l’integrazione, specie nei confronti di migranti e di coloro che vivono come scartati nelle nostre società. Spendendoci in queste situazioni, con desiderio altruista ispirato all’amore infinito di Dio, potremo costruire un mondo nuovo e contribuire a edificare il Regno di Dio. … A tutti gli uomini e le donne di buona volontà auguro di costruire, come artigiani di pace, un buon anno

Per leggere il testo integrale del messaggio clicca quì

In cammino verso Fatima

Mancano poche settimane al nostro pellegrinaggio verso Fatima, Santiago e Lisbona.
Cominciamo a scaldare l’attesa con una riunione preparatoria che si realizzerà mercoledì 25 gennaio alle ore 10.00, nella nostra parrocchia.