Un banchetto per tutte le genti – Giornata missionaria mondiale

«Andate e invitate al banchetto tutti» (cfr. Mt 22,9) è il versetto dal quale trae spunto Papa Francesco per il messaggio in vista della Giornata Missionaria Mondiale. Lui ci invita a rinnovare il dinamismo missionario di ogni battezzato e ci spinge
nuovamente ad essere una “Chiesa in uscita” per rendere accessibile a tutti la possibilità di partecipare al grande banchetto per tutti i popoli annunciato dal profeta Isaia: «Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto di vini eccellenti, di cibi succulenti, di vini raffinati» (Is 25,6).
Essere missionari nella nostra realtà attuale significa andare ai crocicchi delle strade del mondo di oggi, disponibili ad incontrare ogni tipo di persone e le più svariate situazioni di vita, per portare una parola di accoglienza, di solidarietà e di speranza e «i discepoli-missionari lo fanno con gioia, magnanimità, benevolenza, frutto dello Spirito Santo in loro (cfr. Gal 5,22); sempre con vicinanza, compassione e tenerezza, che riflettono il modo di essere e di agire di Dio».
Il mese missionario di quest’anno si pone alla vigilia del Giubileo ordinario del 2025 che avrà come tema la Speranza. E già questo ottobre missionario può essere vissuto come un preludio: «la preghiera quotidiana e particolarmente l’Eucaristia fanno di noi dei pellegrini-missionari della speranza».
Infine, il Papa rinnova l’invito di solidarietà: «raccomando a tutte le diocesi il servizio delle Pontificie Opere Missionarie, per favorire una adeguata raccolta a vantaggio di tutte le missioni”. Per questo, le collette in tutte le Chiese locali sono destinate al Fondo di solidarietà che la Pontificia Opera della Propagazione della Fede poi distribuisce, a nome del Papa, per le necessità di tutte le missioni della Chiesa».

Nessun commento

Aggiungi commento