Vita comunitaria

Lavori in corso

Ogni struttura, si sa, ha bisogno di essere sempre mantenuta in ordine e secondo le norme di legge, aggiornata e sicura. La nostra parrocchia ha diverse strutture, che meritano attenzione e cura. Ringraziamo anzitutto le diverse persone che ci aiutano con il loro volontariato. Vogliamo anche informare di alcune opere, che ci hanno impegnato economicamente in modo consistente. Segnaliamo in particolare:
1. Le linee vita. Secondo la normativa vigente, si è provveduto a completare e mettere in sicurezza tutti i tetti della parrocchia con l’installazione delle linee vita. Il costo complessivo è stato di 21.228€.
Questo ci permetterà di verificare lo stato attuale dei tetti in vista della loro manutenzione
2. Il salone della scuola dell’infanzia. Ci sono stati questi interventi: la copertura dei tiranti secondo le norme antincendio (5.000€); l’insonorizzazione totale del contro soffitto (11.622€); la sistemazione dell’impianto elettrico (2.546€)
3. L’acquisto di un nuovo gioco nel giardino della scuola dell’infanzia (3.840€) e la manutenzione dei giochi attualmente in corso (cifra in sospeso)
4. Rifacimento zona docce in Serenissima causa infiltrazione (10.788€)

Rendiconto missionario

Nella giornata missionaria, grazie al Pranzo della Carità,   è stata raccolta una cifra  destinata alle opere dell’Operazione Mato Grosso legate a Borgotaro.
Ringraziamo chi ha partecipato e chi ha cucinato!
Anche le signore del gruppo missionario hanno partecipato alla raccolta.
Le ringraziamo per il generoso e costante lavoro di ogni martedì e chi ha collaborato con l’acquisto dei loro prodotti artigianali.

La Corona d’Avvento

In vista del prossimo avvento, la corona è segno d’attesa del S. Natale: si può realizzare facilmente in famiglia (o anche acquistare presso il banchetto apposito). È di forma circolare formata da rami di piante sempreverdi, come una ghirlanda, con sei candele più una bianca nel centro per rappresentare le sei domeniche di avvento e il Natale (nel rito romano, sono 4+1). È bene accompagnare l’accensione di ogni candela con una preghiera.

Giornata diocesana della Caritas

L’inizio del tempo di Avvento, domenica 17 novembre, coincide con la giornata dedicata alle Caritas locali e ai poveri: “la preghiera del povero sale fino a Dio”. Attualmente esistono in Italia 3.124 centri di ascolto Caritas, a sostegno di migliaia di situazioni di necessità, a segno di una povertà tuttora in crescita (consultare il “report nazionale 2024” cliccando qui).
Ringraziamo il nostro gruppo Caritas parrocchiale e decanale, attento e presente a diverse necessità del quartiere e della città: domenica 17 novembre alle ore 11.00 è invitato per ricevere il mandato.

Open day Scuola dell’infanzia – 16 novembre

Dalle ore 10.00 la nostra scuola dell’infanzia apre le porte per presentare ai genitori i suoi spazi e la propria proposta educativa, in vista dell’iscrizione dei propri figli.
È un’occasione importante, da cui cominciano cammini ed amicizie preziose.

28° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

Anche quest’anno il Banco Alimentare (che fornisce gran parte degli alimenti che il nostro Centro Caritas parrocchiale distribuisce alle famiglie in difficoltà) organizza una raccolta di generi alimentari presso i supermercati della zona nella giornata di sabato 16 novembre. A tutti coloro che faranno la spesa in quel giorno sarà chiesto di donare generi alimentari di prima necessità per sopperire ai fabbisogni di persone in situazioni di bisogno.
Quest’anno l’impegno del Banco Alimentare sta attraversando un momento difficile a seguito della riduzione delle eccedenze alimentari ed al ritardo delle forniture “AGEA”. Per questo motivo ci viene chiesta una partecipazione, sia come volontari che come donatori,
particolarmente generosa. Invitiamo pertanto chi potesse dare un aiuto come volontario presso i supermercati della zona, a comunicarlo entro mercoledì 30 ottobre a Sergio Ubertone (tel. 347 7000914) specificando l’orario della propria disponibilità (minimo 2 ore continuative).

Racconti da Brescello

Il sabatour non è stato un andare, bensì un tornare a Brescello. Infatti, grazie ai film di don Camillo, visti piacevolmente molte volte, è come se ci fossimo già stati. La giornata di pioggia intensa ha quasi ricreato l’episodio del libro, dove il grande fiume esonda e mette paura. Segue la visita alla bellissima abbazia di Chiaravalle della Colomba, austera e deserta. La sua storia attraverso i secoli è passata da ospitare più di trecento monaci ai restanti tre, ma continuano a testimoniare la fede. Tanta pioggia anche di ritorno a Cinisello.

Per vedere le foto cliccare qui

Mostra “Giubilei. Il perdono che ridona la vita”

Dal 25 al 31 ottobre è visitabile, in Villa Ghirlanda, una mostra che vuole essere un percorso introduttivo in preparazione al prossimo Anno Santo 2025, indetto da Papa Francesco “per dare vigore al cammino di speranza”. La mostra è arricchita dalla riproduzione di famosi dipinti della storia dell’arte e da un video rievocativo dei giubilei del secolo scorso.
Famiglie, gruppi, classi di scuola o di catechismo possono chiedere informazioni e prenotare visite guidate: 340 9007974 o cliccando qui

 

Settimana missionaria

Il nostro mese di ottobre, dedicato al tema della missione, ha il suo centro nella settimana dal 21 al 27. Con questo programma: 

  • Da lunedì 21 a venerdì 25, ore 18.30: vespri missionari.

  • Mercoledì 23 ore 20.45: “3 voci missionarie”, ascoltiamo i racconti di chi ha vissuto una esperienza in terra di missione.Vedi programma dela settimana

  • Sabato 26 ore 20.30 nel Duomo di Milano: veglia missionaria e Redditio Symboli (i 18enni consegnano all’Arcivescovo Mario la regola di vita). Vedi locandina
    E’ possibile seguire la celebrazione sul sito della diocesi di Mlano cliccando qui

  • Domenica 27: pranzo missionario, a sostegno dell’Operazione Mato Grosso.

Pranzo missionario

Il 27 ottobre siamo lieti di invitarvi ad un pranzo organizzato dai giovani a sostegno dell’Operazione missionaria del Mato Grosso. Avremo come ospiti speciali i nostri amici di Borgotaro che ci presenteranno le loro attività e ci illustreranno alcune immagini.

In quest’occasione sarà possibile acquistare le mele raccolte nella loro azienda agricola: il ricavato sarà destinato a sostenere alcuni progetti in Sudamerica.

Il menù comprende: risotto con speck, pere e taleggio e costine in umido con polenta. Dolce a sorpresa. Il costo è di 20€. Per i bambini, invece, è previsto un menù più semplice con risotto allo zafferano, cotoletta e patatine fritte al costo di 10€. Per le prenotazioni rivolgersi a Matteo Guazzarri fino ad esaurimento posti o entro lunedì 21 ottobre.

Per vedere la locandina clicca qui