Mese: Aprile, 2025

Tra Noi 27/04/25 – Anno XXIX numero 17

  • Laudato sì
  • Giubileo 2025: Pellegrinaggio decanale per tutti
  • Caffè letterario
  • Sabato 3 maggio 2025
  • Serate giovani e 18enni
  • Prime Comunioni
  • Mese mariano
  • Estate 2025: Toc Toc – apriamo le porte al Signore
  • Prossimo Sabatour a Pisogne e Lovere il 24 maggio 2025
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Laudato sì

Stiamo vivendo giorni storici: la morte di Papa Francesco interrompe i ritmi quotidiani e in diversi modi fa sussultare il mondo.
Ovunque si raccolgono commenti e memorie come una gara a risaltarne la figura, forse anche come tardivo rimedio per tutte quelle occasioni in cui la sua voce è caduta nel vuoto, inascoltata.
I capi di stato si mobilitano per presenziare all’evento, chissà se per intenzioni sincere o per convenienze d’etichetta. Perfino è sospeso il campionato di calcio, che curiosamente aveva giocato nella domenica di Pasqua, facendo intendere che ha perso, per certa parte di mondo, il suo carattere straordinario, insomma una domenica come le altre.
Invece i cristiani cattolici in questi giorni pregano per Papa Francesco, come hanno sempre pregato per lui; ringraziano, perché hanno apprezzato il suo impegno e la sua fede; dimostrano affetto, quello popolare, di gente che si è sentita capita da lui, e da lui amata; infine, sanno salutare senza disperarsi, perché hanno fiducia nell’eternità di Dio.
In questo tempo pasquale ci accompagna il Cantico delle Creature, in cui Francesco loda Dio anche per “Sora morte corporale, dà la quale nullu homo vivente po’ scappare”. Il riferimento è una piacevole coincidenza, tra il Santo di Assisi e il Pontefice che ci ha appena lasciato: non solo per la scelta del nome, ma anche per la “Laudato si”, l’enciclica da lui scritta per la cura della “Casa comune”, il nostro pianeta. Oso immaginare che questo Cantico gli piacesse davvero e che lo abbia guidato nel corso di tutto il suo pontificato.
Rimane poi il fatto che ognuno di noi ha la sua capacità di conservare i ricordi più significativi del Pontefice, di farne tesoro come un patrimonio spirituale, di condividere con gli altri la memoria. Comincia quindi anche la preghiera speciale per colui che verrà, il prossimo Papa, chiamato ad  accompagnare la Chiesa in questi tempi delicati. Sulle note del Cantico delle Creature, che possiamo ascoltare anche nella nostra chiesa, davanti al sepolcro vuoto, nutriamo la serena fiducia che il Dio che ha resuscitato Gesù saprà starci vicino anche ora.

Per ascoltare il Cantico delle Creature clicca qui

Don Andrea

Prime comunioni

È sempre un bel momento per la nostra comunità quando accoglie i suoi figli più piccoli all’incontro con Gesù nella Eucaristia.
I turni delle prossime Prime Comunioni saranno:
Domenica 4 maggio ore 9.45
• Domenica 11 maggio ore 9.45
• Domenica 18 maggio ore 9.45 e ore 11
Preghiamo per loro e per i catechisti che li guidano e accompagnano.

Mese mariano

I giorni di maggio sono caratterizzati dalla preghiera a Maria, specialmente attraverso il rosario.
Quello quotidiano si vive alle ore 9, dopo la s. Messa.
Nelle serate di mercoledì, siamo tutti invitati a questa preghiera comunitaria. Dove?
L’intenzione è di poter pregare tra i giardini della zona del Milanino della nostra parrocchia.
Il primo incontro sarà:
mercoledì 7 maggio alle ore 20.45 presso la famiglia Origoni, via Giusti 9-Cinisello B.

Caffè letterario

Riprende mercoledì 30 aprile dalle 9 alle 10 con la presentazione degli “Angoli di storia di Milano e dei vecchi mestieri”: ritrovo nella saletta Paolo VI.

Serate giovani e 18enni

Riprendono gli incontri giovanili, con mercoledì 7 maggio, con la preghiera dei vesperi alle ore 19.30, a seguire la cena fraterna. Ulteriore incontro sarà il 21 maggio.

Sabato 3 maggio: festa del lavoro

La memoria di San Giuseppe lavoratore ci spinge a dedicare una giornata al nostro oratorio per alcuni lavoretti di riordino e piccola manutenzione, in preparazione dell’estate. Sono invitati in special modo in mattinata i Preado e nel pomeriggio gli Adolescenti.

Giubileo 2025: pellegrinaggio decanale per tutti

 

 

 

Per la meditazione e mappa dei posteggi lungo il percorso e  snodi dove sono presenti gli scout per animazione bambini clicca qui

Prossimo Sabatour 24 maggio a Pisogne e Lovere

Ore 7.45: partenza per Pisogne. Visita del borgo e della chiesa S. Maria della Neve con lo straordinario ciclo di  affreschi del Romanini sulla Passione di Gesù.
Ore 12.00: pranzo al ristorante Naet (scegliere il primo piatto all’atto dell’iscrizione)
Ore 14.23: battello per una breve traversata da Pisogne a Lovere
Ore 15.30: visita Basilica Santa Maria in Valvendra a Lovere.
Ore 16.00: S. Messa celebrata da don Andrea. Al termine ritorno a Cinisello.
Costo Euro 50.00
Iscrizioni dal 30 aprile dalle ore 10.30 (nel salone dell’oratorio) solo per parrocchiani.
Da lunedì 5 maggio aperto a tutti.
In caso di rinuncia senza sostituzione, verrà trattenuto il costo del pullman.

Estate 2025

“Toc toc – apriamo le porte al Signore”: ORATORIO FERIALE dal 9 giugno all’11 luglio.
Per i bambini/ragazzi dalla prima elementare alla terza media.

Le iscrizioni:

 

* dal 19 al 23 maggio dalle 16.30 alle 18.00 (per chi frequenta la catechesi e i preado, compresi fratelli/sorelle).
* dal 26 al 30 maggio aperte a tutti
* il 3 e 5 giugno ultima possibilità d’iscrizione
Costo settimanale:
*€ 25 iscrizione settimanale (compresa merenda)
*€ 15 tre pasti
*€ 15 piscina
Per ulteriori dettagli visionare il volantino dedicato e il regolamento dell’oratorio feriale (clicca qui)

Infine, sono aperte le iscrizioni per i campi estivi a Cataeggio.
I turni: 12-19 luglio per III-V elementare; 19-26 luglio per PREADO e ADO (fino alla III superiore).   Vedi intera notizia