Mese: Ottobre, 2024

Accompagnatori per benedizioni natalizie

Ci stiamo organizzando per la tradizionale visita natalizia alle famiglie. Ricordiamo che nella notte del S. Natale si aprirà la porta santa del Giubileo, e quindi il nostro bussare alle porte di casa assume un importante invito a cominciare degnamente questo tempo straordinario. A portare la benedizione saremo in 4: don Andrea, don James, suor Giovanna e suor Donatella. È sempre un bel gesto poter essere accompagnati da qualche nostro parrocchiano. Desideriamo quindi cominciare a raccogliere la disponibilità, indicando anche i giorni.

Tra Noi 20/10/24 – Anno XXVIII numero 31

  • Un banchetto per tutte le genti: giornata missionaria mondiale
  • Castagnata in Oratorio
  • Pranzo missionario
  • Settimana missionaria e serata delle “Voci Missionarie”
  • Prossimo sabatour al Villaggio Crespi, centrale idroelettica e Concesa
  • iniziativa Amazon: un click per la scuola e Buoni Scuola
  • Celebrazione “Tutti i Santi” e Commemorazione defunti
  • Mostra Giubilei. Il perdono che ridona la vita” 25-31/10
  • 28° Giornata Mondiale Nazionale  della Colletta Alimentare
  • Accompagnatori per benedizioni natalizie
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Un banchetto per tutte le genti – Giornata missionaria mondiale

«Andate e invitate al banchetto tutti» (cfr. Mt 22,9) è il versetto dal quale trae spunto Papa Francesco per il messaggio in vista della Giornata Missionaria Mondiale. Lui ci invita a rinnovare il dinamismo missionario di ogni battezzato e ci spinge
nuovamente ad essere una “Chiesa in uscita” per rendere accessibile a tutti la possibilità di partecipare al grande banchetto per tutti i popoli annunciato dal profeta Isaia: «Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto di vini eccellenti, di cibi succulenti, di vini raffinati» (Is 25,6).
Essere missionari nella nostra realtà attuale significa andare ai crocicchi delle strade del mondo di oggi, disponibili ad incontrare ogni tipo di persone e le più svariate situazioni di vita, per portare una parola di accoglienza, di solidarietà e di speranza e «i discepoli-missionari lo fanno con gioia, magnanimità, benevolenza, frutto dello Spirito Santo in loro (cfr. Gal 5,22); sempre con vicinanza, compassione e tenerezza, che riflettono il modo di essere e di agire di Dio».
Il mese missionario di quest’anno si pone alla vigilia del Giubileo ordinario del 2025 che avrà come tema la Speranza. E già questo ottobre missionario può essere vissuto come un preludio: «la preghiera quotidiana e particolarmente l’Eucaristia fanno di noi dei pellegrini-missionari della speranza».
Infine, il Papa rinnova l’invito di solidarietà: «raccomando a tutte le diocesi il servizio delle Pontificie Opere Missionarie, per favorire una adeguata raccolta a vantaggio di tutte le missioni”. Per questo, le collette in tutte le Chiese locali sono destinate al Fondo di solidarietà che la Pontificia Opera della Propagazione della Fede poi distribuisce, a nome del Papa, per le necessità di tutte le missioni della Chiesa».

Settimana missionaria

Il nostro mese di ottobre, dedicato al tema della missione, ha il suo centro nella settimana dal 21 al 27. Con questo programma: 

  • Da lunedì 21 a venerdì 25, ore 18.30: vespri missionari.

  • Mercoledì 23 ore 20.45: “3 voci missionarie”, ascoltiamo i racconti di chi ha vissuto una esperienza in terra di missione.Vedi programma dela settimana

  • Sabato 26 ore 20.30 nel Duomo di Milano: veglia missionaria e Redditio Symboli (i 18enni consegnano all’Arcivescovo Mario la regola di vita). Vedi locandina
    E’ possibile seguire la celebrazione sul sito della diocesi di Mlano cliccando qui

  • Domenica 27: pranzo missionario, a sostegno dell’Operazione Mato Grosso.

Serata delle “Voci missionarie”

Mercoledì 23 alle ore 20.45, nella sala Paolo VI, ascoltiamo volentieri le testimonianze di amici a noi vicini che hanno vissuto e si adoperano tuttora a servizio di opere missionarie. Ospiti di questa serata saranno: Roberto Scardoni che ci parlerà della realtà e delle missioni del Vispe; Tiziana Mosca, che presenterà le attività dell’OMG, Operazione Mato Grosso, in particolare in Perù; Daniele e Carla Conti, del gruppo missionario decanale, che ci parleranno della loro esperienza come famiglia Fidei Donum.

Per vedere la locandina clicca quì

Castagne in oratorio

Domenica 20 ottobre viviamo un pomeriggio insieme nel nostro oratorio per mangiare le castagne, a partire dalle ore 16.00.

Invitiamo specialmente i bambini di catechismo di IV elementare e le loro famiglie: alle 15.30 la riunione, a seguire la merenda con le castagne, e alle ore 18.00 la s. Messa insieme.

Vedi la locandina quì

Pranzo missionario

Il 27 ottobre siamo lieti di invitarvi ad un pranzo organizzato dai giovani a sostegno dell’Operazione missionaria del Mato Grosso. Avremo come ospiti speciali i nostri amici di Borgotaro che ci presenteranno le loro attività e ci illustreranno alcune immagini.

In quest’occasione sarà possibile acquistare le mele raccolte nella loro azienda agricola: il ricavato sarà destinato a sostenere alcuni progetti in Sudamerica.

Il menù comprende: risotto con speck, pere e taleggio e costine in umido con polenta. Dolce a sorpresa. Il costo è di 20€. Per i bambini, invece, è previsto un menù più semplice con risotto allo zafferano, cotoletta e patatine fritte al costo di 10€. Per le prenotazioni rivolgersi a Matteo Guazzarri fino ad esaurimento posti o entro lunedì 21 ottobre.

Per vedere la locandina clicca qui

Un giardino pieno di vita

Gli auguri del nostro vescovo Mario ai cresimandi

«Il Signore sarebbe contento di vedervi qui», dice subito l’Arcivescovo nello stadio di san Siro, ai cresimandi della nostra diocesi. Il tema del giardino gli suggerisce tre parole per la loro preghiera: il fiore, il vento, l’albero. «Anzitutto nel giardino ci sono i fiori. Il fiore, per offrire la sua bellezza, ha bisogno di un poco d’acqua. I fiori di plastica o di stoffa non hanno bisogno mai di acqua. Ma i fiori veri senz’acqua muoiono. “Dammi da bere”, chiede Gesù alla donna samaritana che viene al pozzo di Giacobbe; “ho sete”, grida Gesù sulla croce. Gesù, il seme che muore per produrre molto frutto, quando muore, dal suo fianco offre acqua e sangue, per la nostra sete». Da qui una prima proposta ragazzi. «Voi, come i fiori, avete bisogno di acqua, quindi ogni mattino per introdurre la preghiera ciascuno beva un bicchiere d’acqua fresca dicendo: “Signore, dammi l’acqua per la vita eterna, altrimenti muoio”».

Poi, il «vento»: «I fiori e gli alberi da frutto hanno bisogno del vento amico per portare frutto. Il fiore che siamo noi ha bisogno del vento dello Spirito Santo per portare frutto. Perciò la preghiera del mattino comincia con l’acqua e con il soffio del vento amico».

Infine, il «segno»: «Il gelsomino, il glicine, l’edera per decorare il giardino devono arrampicare su un sostegno, su un legno al quale si aggrappano. Anche noi siamo come fiori di piante rampicanti. A chi ci appoggiamo? Gesù è innalzato sull’albero della croce per sostenere chi si appoggia a lui. Se non c’è Gesù non ce la facciamo a stare in piedi: perciò ogni mattina per pregare facciamo il segno della croce e diciamo che viviamo “nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”». Ecco il segreto per essere un fiore che abbellisce la terra e la vita: l’acqua, il vento amico, il sostegno dell’albero della croce.

Tra Noi 13/10/24 – Anno XXVIII numero 30

  • Un giardino pieno di vita
  • Scuola dell’infanzia – Un click per la scuola
  • Castagne in oratorio
  • Corso dei ministri dell’Eucaristia e dei lettori
  • Rendiconto economico parrocchia – settembre 2024
  • Sabatour a Brescello
  • Pranzo missionario
  • Settimana missionaria
  • Serata delle “Voci missionarie”
  • Accompagnatori per benedizioni natalizie
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Tra Noi 6/10/24 – Anno XXVIII numero 29

  • Santa Teresa di Lisieux
  • Verso il Sacramento della Confermazione
  • Corso in preparazione al matrimonio
  • Consiglio pastorale parrocchiale
  • Scuola dell’infanzia – Buoni scuola
  • Pellegrinaggio a Cipro
  • Ringraziamento
  • S.Messa in memoria dei defunti
  • Corso dei ministri dell’Eucaristia e dei lettori
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo