Mese: Settembre, 2021

Festa Patronale S. Pio X 2021 e il nostro grazie a don Emilio

(Volantino Festa Patronale 2021)

Programma:

VENERDÌ 24 SETTEMBRE
Ore 16.00:
Apertura stand gastronomici e giochi in oratorio.
SABATO 25 SETTEMBRE
Ore 14.00: Torneo in memoria di Gaetano Scirea (con la partecipazione di Milan, Juventus, Atalanta e Serenissima).
Ore 15.00: Apertura stand gastronomici.
Ore 16.30: Esibizione “Progetto Danza”.
E’ possibile cenare in oratorio (stand gastronomici), a seguire serata musicale.
DOMENICA 26 SETTEMBRE
Ore 10.00: Santa Messa solenne (all’aperto) in onore di S. Pio X e ringraziamento ufficiale a don Emilio per il servizio prestato alla comunità.  Le messe delle 9,45 e 11 sono sospese.
Ore 12.30: Amatriciana in cortile (su prenotazione).        Vedi volantino
Ore 15.00: Apertura stand gastronomici.
Ore 16.00: Benedizione della statua di S. Pio X.
Ore 16.30: Taglio della torta e giochi animati.
E’ possibile cenare in oratorio (stand gastronomici), a seguire esibizione dei gruppi parrocchiali con sketch, canti e… molto altro.
LUNEDÌ 27 SETTEMBRE
Ore 21.00: S. Messa per tutti i defunti della Parrocchia.

Per la partecipazione alle celebrazioni liturgiche NON è richiesto il Green Pass mentre per partecipare a tutte le altre iniziative la Certificazione Verde è obbligatoria.
Per la prenotazione del pranzo di domenica fare riferimento alle indicazioni disponibili sui cartelli esposti sul piazzale della chiesa.

NOTE PER LA FESTA PATRONALE E DELL’ORATORIO

Volontariato e Missione: l’avventura della Carità

In occasione della manifestazione
“DARE SPERANZA AL FUTURO”
organizzata dal Centro Culturale San Paolo
c/o VILLA CASATI STAMPA
(Piazza Soncino 3, Cinisello)
vi invitiamo
il 22 SETTEMBRE, ORE 17.00

All’incontro-testimonianza con alcuni giovani della nostra parrocchia che condivideranno la loro esperienza di volontariato e missione.
Parteciperanno, inoltre, alcuni volontari dell’Operazione Mato Grosso, della Fattoria della Carità di Borgotaro, che con la loro scelta di vita aiutano le missioni in America Latina.
Per chi desidera, a seguire:
ore 19.00 Aperitivo con Gnocco Fritto e salumi di Borgotaro dell’Azienda Agricola Querzola.
E’ richiesto un contributo di € 8
ore 20.00 Cena solidale con Risotto allo zafferano e formaggella alle erbe, tagliata di manzo e pancetta, tortino casereccio e dessert.
E’ richiesto un contributo di € 33 (comprensivo di aperitivo e cena)
Il ricavato dell’aperitivo e cena sarà destinato all’Associazione Amici Dott. Mukwege, che sostiene le attività del medico congolese, premio Nobel 2018, che si dedica alle cure fisiche e psicologiche delle donne e delle bambine vittime di stupri e violenza a causa delle guerre.
Inoltre, durante tutta la durata dell’evento saremo presenti con un banco vendita dei prodotti di Borgotaro: confetture e succhi di frutta bio, passate pomodoro, farine e patate!
Veniteci a trovare dal 19/9 al 23/9, dalle 15.30 in poi in Villa Casati Stampa, Piazza Soncino nr. 3.    VI ASPETTIAMO!
Per ragioni organizzative e nel rispetto della norme anti-covid è necessaria la prenotazione agli eventi, iscrivendosi su Eventbrite.it oppure inviando una mail a ccsp.cb@gmail.com

Volantino programma “Dare speranza al futuro”
Volantino programma “Volontariato e missione”
Volantino Aperitivo e Cena solidale

 

Tra Noi 12/09/21 – Anno XXV numero 30

  • Unita, libera, lieta. La grazia e la responsabilità di essere Chiesa
  • Emergenze Afghanistan e Haiti
  • Caritas Parrocchiale
  • Scuola di musica
  • Incontri di catechesi per i cresimandi
  • Maria Cristina Cella Mocellin è venerabile
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

 

 

Congregazione delle cause dei santi: Maria Cristina Cella Mocellin è venerabile

Il 30 agosto 2021, il Santo Padre Francesco ha autorizzato la Congregazione delle cause dei santi a promulgare il decreto riguardante le virtù eroiche della serva di Dio Maria Cristina Cella Mocellin, fedele laica e madre di famiglia, nata il 18 agosto 1969 a Cinisello Balsamo e morta a Bassano del Grappa il 22 ottobre 1995.
La comunità Cristiana della città, insieme alla diocesi di Padova, prega perché la Venerabile Mariacristina possa presto dalla Chiesa essere riconosciuta beata.

Unita, libera, lieta. La grazia e la responsabilità di essere Chiesa

Dall’introduzione della Proposta Pastorale dell’arcivescovo Mario Delpini per l’anno 2021 – 2022.
Nella tribolazione la speranza «Siate lieti nella speranza, costanti nella tribolazione, perseveranti della preghiera» (Rm 12,12).
Come attraversiamo il tempo che viviamo, noi discepoli del Signore? I mesi che stiamo vivendo sono segnati da un’inedita tribolazione: la pandemia ha ferito, sospeso, inquietato tutti i popoli della terra e invaso tutti i Paesi. Il nostro Paese e la nostra terra hanno vissuto mesi così drammatici da sconvolgere tutti gli aspetti della vita e travolgere molte vite. La pandemia è diventata un’ossessione e ha costretto a concentrare l’attenzione sulla cronaca quotidiana e locale, fino a far dimenticare il resto del mondo e le tragedie che continuano a tormentare popoli, famiglie, persone.
Come attraversiamo il tempo che viviamo, noi discepoli del Signore?
Alcuni vivono questo tempo di ripartenza con l’atteggiamento di chi ha chiuso una parentesi e ritorna alla vita normale, alle abitudini consuete, senza nostalgia e senza un incremento di sapienza. Alcuni vivono questo tempo con un’inquietudine che accompagna ogni attività, ogni incontro, sospettando in ogni persona e in ogni luogo un pericolo, rimandando decisioni e iniziative a chi sa quando. Alcuni vivono questo tempo arrabbiati per quello che è stato, per quello che hanno perso e sofferto, contestando responsabili e cercando colpevoli.
Come attraversiamo il tempo che viviamo, noi discepoli del Signore?
I Vescovi delle Diocesi di Lombardia hanno inviato un messaggio ai fratelli e alle sorelle di questa nostra terra, Una parola amica, che suggerisce percorsi di sapienza. La situazione difficile in cui ci siamo trovati a vivere non può essere solo una circostanza spiacevole e drammatica da subire. Con la grazia dello Spirito Santo possiamo vivere questo tempo come occasione per praticare la speranza, testimoniare la carità, restare saldi nella fede. Nel messaggio dei Vescovi di Lombardia sono indicati percorsi che qualificano la situazione come occasione per imparare a vivere, a essere più incisivamente presenti nella vita.
Imparare a pregare: alla presenza del Signore, docili allo Spirito di Gesù, praticando in forme inedite la celebrazione comunitaria, la preghiera familiare, la preghiera personale.
Imparare a pensare: in un contesto di slogan obbligatori e di notizie selezionate per gli interessi di chissà chi, esercitando un pensiero critico, che si interroga sul senso di quello che capita e sulle responsabilità che ci chiamano.
Imparare a sperare oltre la morte: affermando la fede nella risurrezione di Gesù e nella nostra risurrezione, per contrastare la visione disperata di una mentalità diffusa arrendevole di fronte alla morte, che ritiene saggezza la rassegnazione e cura palliativa la distrazione.
Imparare a prendersi cura: apprezzando le molte forme di solidarietà che in tanti ambiti professionali ed ecclesiali sono sovrabbondate, fino all’eroismo, mettere a frutto quello che si è sperimentato sull’importanza del prendersi cura della persona e non solo dell’incremento tecnico e scientifico della cura.
In questo tempo di prova e di grazia la proposta pastorale intende convocare la comunità cristiana perché non si sottragga alla missione di essere un segno che aiuta la fede e la speranza, proponendo il volto di una Chiesa unita, libera e lieta come la vuole il nostro Signore e Maestro Gesù, che è vivo, presente in mezzo a noi come l’unico pastore e che vogliamo seguire fino alla fine, fino a vedere Dio così come egli è.

Emergenze Afghanistan e Haiti

Nelle scorse settimane due gravissime crisi hanno colpito le popolazioni dell’Afghanistan e di Haiti.
La nostra Parrocchia è attiva per una raccolta fondi da destinare alla Caritas Ambrosiana per rispondere a queste emergenze.
Chi volesse aderire all’iniziativa può mettere la propria offerta nella bussola in fondo alla chiesa entro domenica 12 settembre.

E’ possibile comunque fare direttamente un versamento a Caritas Ambrosiana (tutte le modalità di donazione si trovano sul sito www.caritasambrosiana.it.

 

Scuola Media Libera Parentale S. Agostino – Parrocchia S. Pio X

Lunedì 13 settembre iniziano le lezioni della scuola parentale S. Agostino nata dall’amicizia tra genitori cattolici, copti ortodossi e russi ortodossi del Patriarcato di Mosca e ospitata dalla nostra parrocchia.
Ai 13 alunni, ai 15 docenti tra cui 4 preti, ai circa 20 volontari appartenenti alle tre comunità fondatrici che garantiranno il servizio (pranzo, pulizie, gestione della scuola) buon cammino!

Caritas Parrocchiale

Il Centro d’ascolto riaprirà il prossimo 16 settembre e sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 9.00 alle ore 10.30, solo su appuntamento.
È possibile contattare gli operatori Caritas al numero telefonico 02 6175475 o tramite mail all’indirizzo: caritas@sanpioxcinisello.it .

Scuola Musica Parrocchiale

 

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di chitarra, canto, batteria e pianoforte.
Per informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo: scuolamusica@sanpioxcinisello.it

Emanuele: i primi due mesi di missione

 

3 settembre: Riceviamo da Emanuele un resoconto dei suoi primi due mesi di missione e lo pubblichiamo volentieri. Per leggerlo clicca quì.

 


Di seguito trovi i link da cliccare per leggere le precedenti notizie di Emanuele

Emanuele ci ha inviato un nuovo aggiornamento dalla missione

Aggiornamento dalla missione di Mutoyi, in Burundi

Emanuele ci aggiorna dal Burundi

Da SAN PIO X al BURUNDI: Emanuele si racconta