Mese: Ottobre, 2017

Nuovo ciclo di incontri di formazione biblica 2017

Questioni aperte della Fede Cristiana: Radici, Fondamenti, Prospettive Dopo tre anni dedicati ad un’introduzione generale della Bibbia, affrontiamo alcuni problemi che hanno spesso una storia molto antica, prestando attenzione alle radici giudaiche e alle basi bibliche in generale.

Questo è il PROGRAMMA:

22 Ottobre 2017: Per essere liberi occorre obbedire a regole e comandamenti …
Interventi di Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di giudaismo ed ermeneutica ebraica (ISSR di Milano); Ernesto Borghi, docente di esegesi neo-testamentaria (CSSR di Trento).

19 Novembre 2017: Il peccato è originale …
Interventi di Ernesto Borghi – Gaia De Vecchi, teologa morale (ISSR di Milano).

26 Novembre 2017: Per vivere davvero, i riti religiosi sono indispensabili 
Interventi di Ernesto Borghi – Daniela De Carlo, pastora valdese (Chiesa Valdese di Milano).

17 Dicembre 2017: Per credere in Gesù Cristo la chiesa è necessaria … Interventi di Lidia Maggi, pastora battista (UCEBI) – Ernesto Borghi.

Gli incontri si terranno presso il saloncino “Paolo VI”  della parrocchia S. Pio X – Via Marconi 129, la domenica, con inizio alle 15.30 e termine alle 17.45.

Per la copertura delle spese è richiesto un contributo di 10 euro.

Volantino incontri biblici 2017

I valori cristiani nell’Europa contemporanea

Mercoledì 25 Ottobre 2017- Ore 21
Saloncino Paolo VI

Una riflessione sul ruolo dei cristiani nell’Europa contemporanea e sul contributo da loro offerto per realizzare il progetto dell’Europa Unita.
L’incontro sarà anche l’occasione per un confronto con l’attualità del grande “sogno europeo” di Maria Teresa d’Austria (di cui quest’anno ricorre il terzo centenario della nascita).
Relatori: Prof. Andrea Sandri (docente Università Cattolica di Milano) e Dott. Diego Zoia (Presidente Fondazione Cajetanus).

Editoriale Mons. Franco Agnesi – sett. dal 9 al 15 ottobre

Accogliere l’Arcivescovo Mario: la bellezza di un cammino di concretezza

Ci ha colpito tutti l’intensità della preghiera liturgica e nello stesso tempo la scioltezza familiare con cui si è presentato e noi abbiamo accolto il nostro nuovo Arcivescovo Mario Delpini. Mi è sembrato che questo possa essere lo stile per il cammino della nostra Chiesa: siamo Chiesa che nella celebrazione domenicale contempla l’opera di Dio e nello stesso tempo si sente sicura, aperta, e sciolta. Sicura di essere amata dal suo Signore. Sciolta da paure che non la rendono capace di vedere di quante pietre vive e preziose è composta, e di appassionarsi ad essere un segno della Gerusalemme nuova che l’Agnello va costruendo con il dono del suo sangue. Sciolta dall’inerzia del “si è sempre fatto così” e aperta ad imparare a fare, a tutti i livelli, un “cammino insieme”, che è sempre opera dello Spirito santo, che è disciplinato nell’agire e coraggioso nelle riforme necessarie nel cambiamento d’epoca che stiamo attraversando.

Abbiamo accolto “l’Arcivescovo”. Noi ambrosiani siamo fatti così: accogliamo l’Arcivescovo perché è l’Arcivescovo, così come accogliamo il Parroco perché è il Parroco. Qualche volta anche noi siamo tentati di personalizzare la figura vescovo, creando tifosi e avversari per i più svariati motivi, ma credo che lo stile dell’Arcivescovo Mario ci aiuterà a ritrovare la scioltezza e la bellezza di un cammino che continua, senza perdere nulla dei passi fatti, anzi valorizzandoli per procedere insieme nel cammino. Personalmente ritengo che il nostro non sia il tempo del “ricominciare da capo” o degli “effetti speciali che ci stupiscono”, piuttosto quello della concretezza, del creare insieme condizioni che ci rendano vicini, solidali, contenti di vedere altri, i piccoli e i poveri, a loro volta contenti.

Abbiamo accolto l’Arcivescovo “Mario”. Con la sua originalità, il suo stile, la sua storia e il suo cammino. Abbiamo già condiviso con lui molti anni nel servizio alla Chiesa, e moltissimi lo hanno incontrato nelle sue visite alle parrocchie e ai Decanati. “Un editto che vorrei enunciare – ha detto qualche settimana fa scherzando, ma non troppo – è che è proibito lamentarsi su come vanno le cose, ma essere gente che, prendendo visione delle cose, mette mano ad aggiustare questo mondo, senza presunzione di avere ricette già pronte, proprio perché siamo tutti chiamati a mettere a frutto la vocazione che abbiamo ricevuto, ognuno con i propri carismi”. Credo proprio che il nuovo Arcivescovo ci farà lavorare tanto! E ci farà lavorare “insieme”.

+ Franco Agnesi – Vicario episcopale

Tra Noi –08/10/2017 – Anno XXI numero 36

  • Redditio Symboli 19enni nel Duomo di Milano
  • Incontro genitori bambini battezzandi
  • S. Messa per i fedeli defunti
  • 1° incontro decanale del ciclo “La Parola ci parla” presso chiesa S. Ambrogio
  • Adorazione Eucaristica per i giovani del decanato
  • Programma S. Cresime
  • 1° Incontro corso fidanzati parrocchiale
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Scuola di musica parrocchiale

La segreteria riapre sabato 30 settembre 2017 dalle 10.00 alle 12.00.

Il 14 ottobre 2017 iniziano i corsi di musica. Sono aperte le iscrizioni per i corsi di chitarra, pianoforte, violino, batteria e canto.

Per informazioni scrivere all’indirizzo e-mail   scuolamusica@sanpioxcinisello.it

Scuola di Calcio Gaetano Scirea

GSD Serenissima S. Pio X

VI ASPETTIAMO ALLA SCUOLA DI CALCIO GAETANO SCIREA!!!

– nati nel 2011: mercoledì ore 17 – 18.30 / sabato ore 10 – 11.30

– nati nel 2012: sabato ore 10 – 11.30

Per info: 339.4895008 – gsserenissima@tiscali.itwww.gsdserenissima.com

Giornata dell’Azione Cattolica: domenica 8 ottobre 2017

In tutte le parrocchie della Diocesi oggi si celebra la “Giornata dell’Azione Cattolica” per sostenere e far conoscere questa associazione di laici cristiani che rinnova la sua disponibilità al servizio di tutti nella Chiesa, volendo prendere sul serio la sinodalità, il rinnovamento della Chiesa, la missione negli ambienti di vita.
E quest’anno la giornata assume anche un significato particolare perché l’ AC COMPIE 150 ANNI DI STORIA: un traguardo importante, da vivere con la soddisfazione di aver fornito un contributo importante anche nella costruzione del nostro Paese e  dell’Europa, ma nella consapevolezza che la sfida continua, perché ci sono ancora molti temi etici, sociali e politici, che vengono affrontati con fatica, con fughe protettive negli enunciati, perché i confronti fanno molta paura.
Per questo lo slogan della giornata è CRISTIANI CORAGGIOSI.
Chi volesse ulteriori informazioni sull’AC può trovare sul banco della buona stampa in chiesa alcuni opuscoli, oppure può visitare il sito internet www.azionecattolicamilano.it , scrivere una mail a segreteria@azionecattolicamilano.it ,

telefonare alla segreteria diocesana di via Sant’Antonio 5 – Milano al numero 02.58391328.

La Parola ci Parla 2017-2018 – Terza edizione

LA PAROLA CI PARLA

Anno pastorale 2017-2018

 Lettura orante che ci prepara al

GIORNO DEL SIGNORE

Iniziativa decanale (itinerante) presso le sette parrocchie
a cura di don Giacomo Perego (Paolino, biblista)

Riprende l’iniziativa degli incontri decanali sulla Parola di Dio a cura di don Giacomo Perego, che quest’anno avranno a tema la prima Lettura della domenica successiva rispetto al giorno in cui si terrà l’incontro.

Le date e i luoghi degli 8 appuntamenti,  si terranno una volta al mese, il mercoledì sera dalle 20.45 alle 22.00, a rotazione nelle 7 parrocchie della città, come da locandina allegata.

 Locandina la Parola ci parla 2017-2018

– Mercoledì 11 ottobre 2017 Prima lettura, Dedicazione del Duomo (Bar 3,24-38)
  “Quanto è grande la casa di Dio! Là nascono i giganti.” (Parrocchia Sant’Ambrogio)
registrazione su you tube

Mercoledì 8 novembre 2107 Prima lettura, I Domenica di Avvento (Is 24,16b-23)
  “La terra barcollerà come un ubriaco” (Parrocchia San Martino)
registrazione su youtube

Mercoledì 6 dicembre 2017 Prima lettura, Immacolata Concezione (Gen 3,9-20)
  “Dio chiamò Adamo e disse: “Dove sei?” (Parrocchia Sacra Famiglia)
registrazione su youtube

– Mercoledì 10 gennaio 2018 Prima lettura, II Domenica dopo l’Epifania (Is 25,6-10a) “Dio preparerà un banchetto” (Parrocchia San Giuseppe)
registrazione su youtube

Mercoledì 14 febbraio 2108 Prima lettura, I Domenica di Quaresima (Is 57,15-58,4a) Mi cercano ogni giorno… (Parrocchia Sant’Eusebio)
registrazione su youtube

– Mercoledì 14 marzo 2018 Prima lettura, V Domenica di Quaresima (Dt 6,4a.20-25) “Eravamo schiavi del faraone” (Parrocchia San Pio X)
registrazione su youtube

– Mercoledì 11 aprile 2108 Prima lettura, III Domenica di Pasqua (At 16,22-34) “Non farti del male! Siamo tutti qui!” (Parrocchia San Pietro Martire)
registrazione su youtube

– Mercoledì 9 maggio 2018 Prima lettura, Ascensione del Signore (At 1,6-13a) “Signore, è questo il tempo?” (Parrocchia Sant’Ambrogio)
registrazione su you tube

 

Incontri presentazione cammino catechetico anno 2017-2018

 

PIANO DEGLI INCONTRI DI PRESENTAZIONE DEL CAMMINO CATECHETICO PER IL NUOVO ANNO PASTORALE 2017 – 2018

.

– Lunedì 11 settembre ore 21.00:   genitori II elementare
– Martedì 19 settembre ore 21.00: genitori III elementare
– Mercoledì 27 settembre ore 21.00: genitori IV elementare
– Mercoledì 4 ottobre ore 21.00:    genitori V elementare
– Domenica 8 ottobre ore 15.00:    genitori I e II media

Don Emilio e la Comunità educante confidano che tutti i genitori interessati non vorranno mancare a questi incontri

La Parola ci Parla 2017-2018 – primo incontro

LA PAROLA CI PARLA – Anno 2017/2018
LETTURA ORANTE CHE PREPARA AL GIORNO DEL SIGNORE
a cura di don Giacomo Perego (Paolino, biblista)

Il primo appuntamento è:

Mercoledì 11 ottobre 2017 Prima lettura, Dedicazione del Duomo (Bar 3,24-38)
  “Quanto è grande la casa di Dio! Là nascono i giganti.” (Parrocchia Sant’Ambrogio)

Vedi registrazione dell’incontro