Mese: Marzo, 2016

Annullato Pellegrinaggio a Francoforte, Magonza, Strasburgo, ecc.

Si informa che, non avendo raggiunto il numero minimo di adesioni previsto, constatata l’eccessiva onerosità della ripartizione dei costi del viaggio sul numero effettivo di iscritti, siamo stati costretti ad annullare il pellegrinaggio parrocchiale previsto da sabato 23 a venerdì 29 aprile 2016.
Tutti coloro che avessero versato l’anticipo previsto all’atto dell’iscrizione, saranno contattati per il rimborso della quota già versata.

La meta del pellegrinaggio è Francoforte, dove potremo incontrare don Danilo e la comunità italiana presso la quale egli svolge la sua attività pastorale, e Strasburgo (sede permanente del Parlamento europeo e del Consiglio d’Europa).

Questo in sintesi è il programma:

  • Sabato 23 aprile – in mattinata, partenza da Cinisello in pullman granturismo per Francoforte, dove arriveremo in serata. Dopo la sistemazione in hotel, cena con la comunità di don Danilo.
  • Domenica 24 aprile – giornata dedicata alla visita di Francoforte. Partecipazione alla S. Messa vespertina che verrà concelebrata a Nied da don Danilo e don Emilio.
  • Lunedì 25 aprile – trasferimento a Fulda, per visita alla città, pranzo al sacco e rientro a Francoforte per la cena e pernottamento.
  • Martedì 26 aprile – trasferimento dapprima a Mainz (Magonza) e successivamente a Speyer (Spira)  con visita a queste due città, guidata da don Danilo.
    In serata raggiungeremo Strasburgo per la cena e pernottamento.
  • Mercoledì 27 aprile – giornata dedicata alla visita di Strasburgo.
  • Giovedì 28 aprilevisita al Parlamento Europeo e al campo di concentramento di Natzweiler-Struthof (nei dintorni di Strasburgo).
  • Venerdì 29 aprile – in mattinata partenza per Colmar da dove, terminata la visita alla città, nel pomeriggio riprenderemo il viaggio per il rientro in serata a Cinisello.

Quota di partecipazione: euro 865.00 con sistemazione in camera doppia (supplemento per camera singola euro 210.00).
La quota, calcolata sulla base di un numero minimo di 41 partecipanti, comprende viaggio, ingresso ai luoghi da visitare, sistemazione in hotel 3 stelle, colazioni, pranzi (tranne 2 liberi) e cene. Per maggiori informazioni chiedere il programma dettagliato in sacrestia oppure visitare il sito internet della parrocchia.
Iscrizioni: in sacrestia, entro il 3 aprile, fino ad esaurimento posti (max disponibili 52) previo versamento di un anticipo di euro 200.00

Le adesioni non hanno ancora raggiunto il numero minimo per poter confermare il pellegrinaggio, perciò invitiamo gli indecisi a sciogliere le loro riserve al più presto!

Programma viaggio Francoforte, Magonza e Strasburgo

Corso Biblico – incontro 13 marzo 2016

CORSO BIBLICO ANNO 2015 – 2016

DOMENICA 13 MARZO 2016

dalle ore 15 alle 17.30 nel saloncino PAOLO VI

Con il prof. Ernesto Borghi faremo il punto sull’itinerario con il quale quest’anno ci siamo proposti di acquisire elementi utili per una fruttuosa lettura dei vangeli apprezzando le diverse sensibilità dei 4 evangelisti. In questa occasione potremo riprendere con il relatore alcune delle domande emerse durante il corso ed esaminare le altre che potranno essere inviate all’indirizzo email parrocchiale.

19 marzo – Festa del papà

SABATO 19 MARZO 2016

S. GIUSEPPE – FESTA DEL PAPÀ

Per l’occasione un gruppo di papà dell’oratorio organizza una serata con cena al Ristorante Universo di Vignale Monferrato. Partenza in pullman alle ore 15.30 dall’oratorio e rientro alle 24.00 circa. Quota di partecipazione euro 50.00, viaggio compreso. Iscrizioni entro il 6 marzo al bar dell’oratorio. Per maggiori informazioni vedere locandine esposte in oratorio.

Vendita di torte e fiori per la festa del Papà

Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2016

MERCATINO DI TORTE E FIORI PER LA FESTA DEL PAPÀ

I genitori della Scuola Parrocchiale dell’infanzia San Giovanni Battista, in occasione della Festa del Papà, organizzano una vendita di torte e di fiori a sostegno della Scuola

Traditio Symboli in Duomo

Manifesto Traditio Symboli 2016

Destinatari: 18/19enni, giovani e i loro educatori
Prima della  Santa Pasqua i giovani si ritrovano insieme al Cardinale per rivivere l’antico gesto della consegna del Simbolo della fede ai catecumeni e per meditare la Beatitudine scelta dal Santo Padre per la XXXI GMG.

L’espressione latina Traditio Symboli trae origine dal cammino catecumenale che fin dai tempi antichi prevedeva la “consegna del Credo”: i catecumeni, ricevuto il Simbolo, si impegnavano ad impararlo a memoria per professarlo durante la veglia pasquale ricevendo i sacramenti della iniziazione cristiana. Ecco perché la veglia in Traditione Symboli porta con sé i tratti antichi di questa passione della Chiesa nel consegnare il dono della fede ai catecumeni e alle giovani generazioni.
Nell’Anno Santo della Misericordia Papa Francesco ha affidato ai giovani la meditazione sulla quinta Beatitudine: “Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia” (Mt 5,7); essa sarà anche il tema della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) che si terrà nel prossimo luglio nella città polacca di Cracovia.
Abbiamo scelto la Beatitudine dei misericordiosi come titolo per la veglia in Traditione Symboli. Si conclude così quel cammino impegnativo che abbiamo percorso con i giovani in questi due anni meditando le parole di Gesù tratte dal “discorso della montagna” (le Beatitudini); cammino che avrà il suo culmine, diventando un vero e proprio Giubileo dei giovani a livello mondiale, durante la GMG di Cracovia.

A pochi giorni dalla Pasqua, fonte e culmine dell’amore del Signore, partecipando alla veglia in Traditione Symboli insieme ai catecumeni, i giovani si interrogheranno sulla fatica di credere.

Aprendosi con il tradizionale rito della luce, il primo momento della veglia porterà l’attenzione sulla figura di Pietro.

Il secondo momento della veglia vedrà la centralità della croce, segno che accompagna i giovani fin dal 1984 in tutte le GMG.

Concluderà la veglia il gesto, antico e sempre nuovo, della consegna del Credo, la Traditio Symboli. I catecumeni lo riceveranno, uno a uno, dalle mani dell’Arcivescovo. Insieme a loro anche tutti i giovani convenuti in Duomo lo riceveranno in una versione particolare: a forma di gancio! Sarà il secondo, dei tre cartoncini che scandiscono gli appuntamenti di questo anno pastorale, a riportare il Credo. La forma di questo gancio fa il verso a quei cartelli che di solito si mettono sulle maniglie con l’invito a “Non disturbare”. Il segnale è esattamente il contrario: “La nostra porta è aperta, cammina con noi; ogni GMG è ripercorrere il cammino di Gesù tra gli uomini. Preparati…”.

Professare la fede all’ingresso della Settimana Santa sia per ciascun giovane il modo per dire di sì alla logica evangelica, al pensiero di Cristo, che ha dato se stesso per la nostra salvezza.

Programma Domenica delle Palme

Domenica 20 marzo: 

 

  • Ore 9.30: Ritrovo alla Scuola dell’Infanzia per la processione con gli ulivi.
  • Al termine della S. Messa i ragazzi della catechesi si ritrovano nel salone dell’oratorio da dove, con i loro insegnanti, partiranno per portare agli ammalati l’ulivo e gli auguri di Pasqua a nome della comunità.
  • Ore 15.30: Incontro per i genitori della II elementare.
  • Domenica dopo le SS. Messe sotto il portico distribuzione dell’ulivo

Risottata con Ossobuco in Oratorio

Sabato 12 Marzo ore 19.30

Menu:

risotto con ossobuco, tagliere di formaggi, torta, vino e acqua.

Non è previsto l’asporto, né un piatto alternativo.
Costo 18 euro (10 euro per i bambini fino a 10 anni).

L’incasso della serata servirà a coprire le spese per acquisto caldaia sacrestia.

Iscrizioni al bar dell’oratorio entro il 10 marzo 2016.

vedi locandina risottata

Adorazione Eucaristica

Sabato 5 marzo

Giornata per il Signore:

dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 16 alle 18 adorazione eucaristica, con disponibilità sacerdoti per le confessioni.

Tra Noi – 06/03/2016 – Anno XX numero 9

  • Giornata per il Signore:  adorazione eucaristica
  • Quaresima 2016 e percorso decanale per i venerdì
  • Proposta caritativa
  • Incontro decanale al Pax sulla figura di Maria
  • Risottata con ossobuco nel salone
  • Corso biblico
  • Vendita di torte e fiori per la festa del Papà
  • Pellegrinaggio a Francoforte, Magonza e Strasburgo
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo