Commemorazione defunti

Domenica 2 novembre
Ore 15.30: Celebrazione SS. Messe ai camposanti di Cinisello e di Cusano.
Domenica 2 novembre
Ore 15.30: Celebrazione SS. Messe ai camposanti di Cinisello e di Cusano.
Il Decanato e l’Equipe della Famiglia
Mercoledì 29 ottobre 2014 ore 21.00
Organizzano un incontro presso l’oratorio s. Luigi (via Fiume 19) sul tema:
Relatori Dott.ssa Daniela Invernizzi e dott. Luca Luigi Ceriani
Un’occasione per riflettere sulla famiglia e sui diritti dei minori a crescere
in un ambiente idoneo al loro sviluppo e alla maturazione affettiva
(cfr. sollecitazione di papa Francesco 11 aprile 2014)
In occasione della Giornata diocesana dedicata alle Missioni, il Gruppo Missionario allestirà per sabato 25 e domenica 26 ottobre 2014 una bancarella di manufatti, il ricavato della cui vendita sarà devoluto a favore di suor Anna (missione in Brasile), di padre Fidel (missione in Togo) e Suor Gemma (missione in Uganda).
Le ex-Allieve sosterranno l’iniziativa con una vendita di fiori.
Inoltre continua la raccolta di lana per realizzare le coperte per gli ammalati di Lourdes.
Tante le iniziative, ma tantissime le necessità a cui il Gruppo Missionario vorrebbe far fronte … per questo si fa appello alla generosità di tutta la comunità parrocchiale: grazie di cuore per il contributo che vorrete dare!
Nel saloncino Paolo VI serata con il dott. Marcello Romeo (Dir. Sanitario A. A. Group Medical Service – Chirurgia Toracica) sul tema della salute
Compie cent’anni domani (è nato il 13 ottobre 1914 a Trento, suddito dell’Impero Austroungarico), ma questa mattina prende ancora una volta il volo, salendo alla guida del suo “Caproncino”, lo stesso tipo di aeroplano con il quale fece il primo brevetto nel 1935. Il tenente colonnello Francesco Volpi, occhietti vispi e pizzetto autorevole, è il più anziano pilota in attività («piano, nel mondo aeronautico conosciuto», precisa per i cacciatori di record) in virtù di un brevetto rinnovato qualche mese fa con giustificato orgoglio: «Mi hanno posto una limitazione, in verità, quella di guidare accompagnato da un’altra persone in possesso di brevetto, ma per me non è un problema: ho sempre volato in compagnia». Leggi tutto →
Primo incontro catechesi per ragazzi di II e III media
A partire da Domenica 19 ottobre 2014 avrà inizio il Corso per i Fidanzati, che si concluderà Domenica 14 Dicembre.
Gli incontri, che saranno complessivamente 8, si terranno alla Domenica alle ore 18.30 presso la sala del Consiglio parrocchiale.
Iscrizioni in occasione del primo incontro.
Nella settimana dal 13 al 19 ottobre si terranno le Giornate Eucaristiche nel nostro decanato.
A motivo della concomitanza con il pellegrinaggio parrocchiale a Roma, in occasione della beatificazione di Paolo VI, nella nostra parrocchia queste giornate saranno spostate alla settimana successiva.
Venerdì 24 ottobre, alle ore 15.30 avranno inizio le SS. Quarantore, che si concluderanno domenica 26 ottobre alle ore 15.30 con la recita dei Vesperi e la Benedizione eucaristica.
Le Quarantore, o Quarant’ora, sono la testimonianza di una devozione che pone al centro il Santissimo Sacramento esposto nell’ostensorio.
Per quaranta ore continue di adorazione si ricorda il periodo in cui il corpo di Cristo giacque morto nel Sepolcro.
Nella sua forma attuale la devozione delle Quarantore venne introdotta per la prima volta a Milano nel 1527. Derivata dalla adorazione Sepolcro, di cui si ha notizia dal XIII secolo, divenne molto popolare nel corso del XVI secolo soprattutto per opera di sant’Antonio Maria Zaccaria e san Filippo Neri che la diffuse a Roma.
L’usanza, approvata da Paolo III (1537), fu disciplinata per Milano dal cardinale Carlo Borromeo (1538-1564) e per tutta la Chiesa da Clemente VIII (1592) da Urbano VIII, che ne prescrisse la pratica in tutto l’Occidente.
Una nuova regolamentazione Quarantore si ebbe con la Clementina di Clemente XI (1705), ora deve essere interpretata alla luce dell’istruzione Eucharisticum mysterium (1968) ispirata alla riforma liturgica del Concilio Vaticano II
Recent comments