Mese: Giugno, 2025

Tra Noi 29/06/25 – Anno XXIX numero 26

  • Diario di Salvatore in Brasile dal 30 maggio al 27 giugno 2025
  • Appello per don Mathias
  • Cambio orario S.Messe estive
  • Cena Romana pro GiuBicileo
  • Corso preparazione al matrimonio
  • Open Day Serenissima
  • Malta 2026
  • Chiusura Centro d’ascolto Caritas
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Centro d’ascolto Caritas

Il Centro d’ascolto Caritas resterà chiuso da Giovedì 3 luglio: riaprirà Giovedì 11 settembre 2025.
Per urgenze è comunque sempre raggiungibile tramite la seguente mail: caritas@sanpioxcinisello.it

Dietro il sorriso: sviluppo nella difficoltà

Equipe Sociale e del Lavoro
Decanato Cinisello Balsamo

“Quanti problemi i giovani d’oggi…”
“Perché c’è tanto disagio al giorno d’oggi?”

Leggi tutto

 

Brasile, dal 30 maggio al 27 giugno 2025

Diario dal Brasile

(dal 30 maggio al 27 giugno 2025)

 

Leggi i due diari:

Riunione Consiglio Pastorale Parrocchiale del 10 giugno 2025

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale si è riunito martedi 10 giugno 2025 alle ore 21.00 nel
saloncino Paolo VI, come da convocazione inviata a CPP е СAEP, per affrontare i seguenti
argomenti:
1. Verifica dell’anno trascorso 2024-2025 e programmazione per l’anno 2025-2026;
2. Lavori in corso (cancellata di via Segantini);
3. Varie ed eventuali.
Per il CPP sono presenti: Alessandro Beretta, Massimo Buffa, Renata Buratti, Luca Caputo, Pierluca Coletta Giacoma Di Marco, Giorgio Gerbella, Matteo Guazzarri, Maurizio Lucchini, Ponziano Ricciardelli, Maria Cristina Rinaudo, Carlo Sambruna, Cristiana Steis, oltre al parroco don Andrea Gilardi e suor Giovanna Baronchelli.
Per la CAEP sono presenti: Daniele Degrate, Daniela Gallo e Giovanni Guazzarri.
Sono inoltre presenti: Rosanna Mauro e Loredana Ceriani del gruppo Caritas parrocchiale.
Assenti giustificati: Ivan Carrozza, Renato Corneo, Leonardo De Feo, Chiara Maninetti, Ornella Melgrati, Renza Mozzarelli, Laura Radaelli, Sergio Ubertone, Matteo Zanoletti.
Presiede la riunione il parroco don Andrea Gilardi, verbalizza Massimo Buffa.

Dopo la preghiera della Compieta, si passa all’esame degli argomenti all’ordine del giorno.

Leggi il Verbale

Corpus Domini e il 50° Anniversario di Sacerdozio dell’Arcivescovo

Giovedì 19 giugno in Santo Stefano a Milano si è celebrata la S. Messa, a seguire processione e adorazione eucaristica in Duomo, in occasione della festa del Corpus Domini e dell’anniversario di ordinazione sacerdotale di Monsignor Delpini. In questi giorni di così grandi tensioni e conflitti internazionali, rileggiamo e rilanciamo con spirito di fiducia e speranza, il messaggio che il nostro Arcivescovo Mario ha scritto il mese scorso, accogliendo il messaggio del Santo Padre Leone XIV.

“LA PACE SIA CON VOI”

“Noi accogliamo la parola del Risorto, accogliamo il saluto di Papa Leone XIV. Noi siamo commossi, grati, disponibili alla grazia della pace. Noi professiamo la nostra fede e siamo disposti alla speranza, pellegrini di speranza, secondo l’invito di Papa Francesco.  Noi sentiamo lo strazio intollerabile del rifiuto della pace, della negazione della pace, dell’umiliazione della pace.
Noi ripetiamo a tutti e sempre: mai più la guerra! Noi siamo sconcertati dall’odio, dal desiderio di vendetta, dalla violenza, dalla pratica della tortura, dall’infierire su coloro che non possono difendersi.  Noi decidiamo di essere operatori di pace perché abbiamo ricevuto la grazia di essere figli di Dio.
Vogliamo operare per la pace, pregare per la pace, tenere vive l’attenzione, le domande, le inquietudini nei conflitti che seminano morte e distruzione.
Noi ci impegniamo a pensare la pace, la pace giusta, la giustizia che è la condizione per la pace; noi ci impegniamo a pensare, a pregare, a operare per la riconciliazione e il perdono che rendono possibile la pace. Noi ci impegniamo a stare dalla parte dei deboli, a operare per liberare gli oppressi dagli oppressori con l’impegno disarmato e disarmante, che percorre le vie della pace.
Noi vogliamo percorrere i giorni per essere eco delle parole di pace di Gesù risorto. Ci impegniamo ad abitare il quotidiano, le nostre famiglie, le nostre comunità come luoghi dove le ferite possono essere sanate dalla pratica del perdono e dalla grazia della riconciliazione. Vogliamo abitare i social per trasmettere messaggi di pace.
Vogliamo coinvolgere le nostre comunità per tenere vivo l’annuncio della pace. Vogliamo vivere il nostro lavoro e le nostre responsabilità ecclesiali e civili come contesti propizi per seminare la pace.
Noi incoraggiamo le scuole, le università, le istituzioni educative a costruire una cultura di pace, a educare a pensare la pace, a studiare le condizioni della pace in ogni terra e per ogni popolo.
Noi ci proponiamo di praticare la compassione, la prossimità, ogni forma possibile di sollecitudine verso coloro che sono feriti dalla guerra nel corpo e nell’anima.
Noi incoraggiamo l’opera tenace della diplomazia, noi sosteniamo le forze politiche che operano per la pace, noi ricordiamo alle istituzioni finanziarie e alle imprese le responsabilità per l’opera della pace. Noi condividiamo la pratica della solidarietà, il desiderio della conoscenza, l’inclinazione alla benevolenza, la predisposizione alla stima delle persone e delle nazioni di ogni paese e di ogni cultura e tradizione.
Noi chiediamo al Signore Risorto la grazia di essere uomini e donne di pace: la pace sia con noi, sia in noi, come dono, come decisione di conversione e di resistenza di fronte alle tentazioni della indifferenza, della aggressività, del risentimento, dell’istinto di reagire al male con il male, del sentimento di vendetta. La pace sia in noi perché possiamo essere operatori di pace, intercedere per la pace giusta e duratura.
Noi ci proponiamo di segnare nel calendario di ogni anno i giorni per pregare, per celebrare, per  anifestare nella ricerca della pace.”

Paella in cortile

Sabato 28 giugno alle ore 20.00 vi aspettiamo per la consueta “Paella in cortile”, cena con menu tipico spagnolo (€ 25) o possibilità di menu alternativo (€ 12 per bimbi e € 20 per adulti): prenotazione obbligatoria entro martedì 24/6, salvo esaurimento posti.
Per maggiori dettagli sul menu vedasi volantino . Grazie!

 

Open Day Serenissina

Vi aspettiamo per provare e conoscere la nostra proposta per il prossimo anno sportivo c/o Centro Sportivo don Luigi Arienti in via Marconi 129, Cinisello nei seguenti giorni:
lunedì 30 giugno alle ore 18.30: annata 2017/2018/2019/2020
martedì 1luglio e giovedì 3 luglio ore 18.30: annata 2013/2014/2015/2016
mercoledì 2 luglio e venerdì 4 luglio ore 18.30: annata 2010/2011/2012
E’ necessaria copia del certificato medico sportivo in corso di validità.
Per informazioni tel. 338/5246063-339/1498985-02/66049751 oppure mail gsserenissima@tiscali.it

Open Day Serenissima

Appello per don Mathias

Tra Noi 22/06/25 – Anno XXIX numero 25

  • Corpus Domini e il 50° anniversario di sacerdozio dell’Arcivescovo
  • Appello per don Mathias
  • Cambio orario S. Messe estive
  • Paella in Cortile
  • Cena Romana
  • Corso preparazione al matrimonio
  • Pellegrinaggio a Malta
  • Rendiconto Economico Parrocchia Maggio 25
  • Open Day Serenissima
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo